Confessioni
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Presentazione
Stiamo vivendo in una cultura dominata dal relativismo post-moderno, dove un pensiero confuso ed impreciso è diventata caratteristica principale del “dialogo” soprattutto in’ambito religioso, e dove una chiara definizione della dottrina è diventata cosa antiquata ed impopolare. Chi lo fa è accusato tipicamente (dai relativisti) di "dogmatismo". Di più, chi persegue chiarezza nella confessione di fede e nella dottrina è automaticamente sospettato di essere una persona insicura che ha bisogno di “artificiose certezze”, un "pericoloso fondamentalista" settario, un individuo dalla mente chiusa che crede ancora in idee antiquate come verità universali ed oggettive. Le attribuzioni che vengono usate verso chi "osa" andare controcorrente si sprecano, e vi risparmiamo le altre.
In questo contesto, sicuramente una raccolta di confessioni di fede è considerata "divisiva" ed artificiosa, ma non dobbiamo lasciarci intimidire dai relativisti, dai confusionari e dai minimalisti che ci contestano e dobbiamo perseverare. Come dice l'Apostolo "So in chi ho creduto, e sono persuaso che egli è capace di custodire il mio deposito fino a quel giorno" (2 Timoteo 1:12). Riteniamo, così, che questa sia una raccolta di risorse molto importanti per la nostra generazione di cristiani evangelici, spesso teologicamente superficiali e purtroppo suscettibili "ad ogni vento di dottrina". Radicarci nella sapienza biblica sempre attuale sistematizzata dai nostri antenati nella fede nell'ambito della scuola di pensiero riformata, ci fornisce una solida struttura per il pensiero e la prassi.
Questi scritti hanno per noi un autorità subordinata a quella delle Sacre Scritture. Ci riferiamo infatti ad essi come ad una “norma normata” a differenza dalle Scritture che sono la nostra “norma normante”. Condividiamo quanto la "Formula di Concordia" (1577) afferma al riguardo https://sites.google.com/site/confessionidifede/concordia.
- Vedi qui i libri di "Tempo di Riforma" che potrai acquistare direttamente: https://sites.google.com/site/dottrinariformata/home
Documenti fondamentali di questo sito
- La Confessione di fede di Westminster (1646) (Revisione 2013)
- Il Catechismo Minore di Westminster
- Il Catechismo Maggiore di Westminster /pubblicazione non ancora terminata/
- Istruzioni sul culto pubblico
- La forma presbiteriana del governo della chiesa
- Sommario della Conoscenza Salvifica
- L'Istituzione della religione cristiana, di Giovanni Calvino
Confessioni di fede
- I Credo della Chiesa antica
- La Confessione di Fede di Ginevra (1536)
- Breve formula di una confessione di fede (1542) di G. Calvino.
- Confessione gallicana, detta "di La Rochelle" (1559)
- La Confessione di fede dei Valdesi (1560)
- La Confessione di fede belga (1562)
- La Confessione di fede elvetica posteriore (1566)
- I trentanove articoli della Chiesa anglicana ed episcopale (1563)
- Compendio della religione cristiana (1599).
- I Canoni di Dordrecht (1618-19).
- La Confessione di fede di Westminster (1646) (Revisione 2013)
- Confessione di fede valdese del 1662
- Dichiarazione di fede della Comunione Riformata Mondiale WRF (2010)
- La mia confessione di fede personale (1997).
Catechismi
- Antico catechismo valdese ("Las interrogacions menors", 1489)
- Il Catechismo di Ginevra (1537)
- Il catechismo della chiesa di Ginevra (1542)
- Il Catechismo di Heidelberg (1563)
- Il Catechismo di Calvino, versione italiana del 1566
- Catechismo minore di John Owen (1645)
- Il Catechismo Maggiore di Westminster /pubblicazione non ancora terminata/
- Il Catechismo Minore di Westminster
Istruzioni
- Istruzioni sul culto pubblico (1645) dai Canoni di Westminster
- Direttive per il culto pubblico RPCNA
- La forma presbiteriana del governo della chiesa (1645) dai Canoni di Westminster
- Catechismo presbiteriano sulla chiesa e la sua organizzazione
- Sommario della Conoscenza Salvifica dai Canoni di Westminster [in preparazione]
- Lettera di Atanasio a Marcellino.
Dichiarazioni e altri documenti
- Ma quel versetto non dice forse... Risposta alle dodici più obiezioni obiezioni al riguardo della sovranità di Dio nell’elezione, di John Samson
- Gli ammonimenti dimenticati della Bibbia su “gli ultimi tempi” e l’omosessualità
Altri documenti
- Apostasia
- Dizionario piemontese
- Prima pagina di prova